Negli ultimi anni, le pompe di calore si sono affermate come una delle soluzioni più efficienti per il riscaldamento domestico. Tuttavia, molti si chiedono se sia possibile installarle su impianti con termosifoni in ghisa senza perdere efficienza. In questo articolo analizziamo il caso dell’installazione di una Vaillant aroTHERM plus su un impianto tradizionale con radiatori in ghisa.
Ecco il video
L’Installazione della Pompa di Calore su un Impianto Esistente
L’impianto esaminato nel nostro caso di studio prevedeva l’utilizzo di termosifoni in ghisa, un sistema di riscaldamento diffuso nelle case più datate. Per garantire un’efficienza ottimale, la pompa di calore Vaillant aroTHERM plus è stata installata in un sistema ibrido, in cui una caldaia esistente funge da supporto nei momenti di maggiore richiesta di calore.
Questa configurazione permette di:
✔ Massimizzare il risparmio energetico usando la pompa di calore come fonte primaria di calore.
✔ Garantire comfort costante grazie all’integrazione della caldaia, che interviene solo quando necessario.
✔ Evitare costose sostituzioni di termosifoni, sfruttando al meglio l’impianto esistente.
Efficienza Energetica: Come Funziona la Pompa di Calore con i Termosifoni?
Uno dei dubbi principali riguarda l’efficienza di una pompa di calore in un impianto a termosifoni. I radiatori in ghisa, infatti, funzionano a temperature più elevate rispetto agli impianti a pavimento radiante. Tuttavia, con una corretta regolazione, è possibile ottenere un COP (coefficiente di prestazione) di 3, il che significa che per ogni 1 kW di elettricità consumato, la pompa di calore produce 3 kW di calore.
Per ottimizzare il rendimento:
✔ La temperatura di mandata è stata regolata sui 50-55°C, compatibile con i termosifoni.
✔ L’impianto è stato bilanciato per distribuire in modo uniforme il calore.
✔ È stato installato un termostato WiFi (Netatmo), che permette di monitorare e regolare il riscaldamento a distanza.
Risparmio Energetico e Integrazione con il Fotovoltaico
Un aspetto fondamentale per abbattere i costi è l’integrazione della pompa di calore con pannelli fotovoltaici. In questo caso specifico, i consumi elettrici sono stati ridotti di circa il 50%, poiché l’energia solare copre buona parte del fabbisogno della pompa.
🔹 Benefici economici: riduzione della bolletta elettrica.
🔹 Maggiore indipendenza energetica: meno dipendenza dai combustibili fossili.
🔹 Sostenibilità: riduzione delle emissioni di CO₂.
Conclusioni
La risposta è sì, a patto di effettuare una corretta progettazione. Le pompe di calore moderne, come la Vaillant aroTHERM plus, sono in grado di lavorare anche con termosifoni tradizionali, garantendo comfort e risparmio.
📌 Consiglio: Prima di installare una pompa di calore su un impianto con termosifoni in ghisa, affidati a un tecnico specializzato per valutare la fattibilità e ottimizzare l’efficienza dell’impianto.
Ti interessa sapere se questa soluzione è adatta alla tua casa? Contattaci per una consulenza gratuita!